Sign In

Come aggiungo una struttura?

• Per aggiungere una nuova struttura basterà cliccare sul tasto dashboard nel menù a tendina che uscirà cliccando sulla voce il mio account.(Dopo esservi registrati come struttura).

• A questo punto verrete reindirizzati alla pagina della vostra dashboard, qui basterà scorrere le voci sulla sinistra e cliccare su aggiungi struttura.

  • Verrete indirizzati alla pagina di scelta del pacchetto, in cui potrete scegliere in base alle vostre necessità fra 3 diversi abbonamenti mensili(Gratis, Premium e Certificato). Ogni pacchetto offre vantaggi sempre maggiori rispetto a quello precedente. Una volta deciso premete il tasto invio sotto le card dei pacchetti.

Successivamente vi verrà chiesto di scegliere se la struttura è un servizio o semplicemente un evento.

• Cliccare su servizio, come in foto.

• Nella pagina seguente troverete tutti i campi necessari a registrare la vostra attività. La sezione informazioni essenziali sarà la prima da compilare. Nel campo nome struttura, come viene suggerito dal campo dovrete inserire il nome della vostra struttura.Nel campo categoria dovrete scegliere il tipo di struttura da registrare dal menu a tendina che scenderà al click nel campo. In categoria servizio dovrete selezionare la voce attività dal menu a tendina.

Nel campo parole chiave dovrete inserire delle parole che ritenete congrue e appropriate alla struttura che state inserendo, intervallate da una virgola, che aiuteranno l’utente nella ricerca della struttura.

• Nella sezione galleria dovrete inserire foto della vostra struttura, per farlo basterà trascinarle nell’area verde con contorno tratteggiato oppure cliccando sul tastino carica immagine al centro della medesima. Per scegliere e cambiarne l’ordine basterà spostarle trascinandole con il mouse. Per scegliere l’immagine in evidenza invece, basterà cliccare sull’imagine scelta, sulla quale comparirà una stellina come vedete in foto.

• Nella sezione dettagli potrete inserire una descrizione della vostra struttura, aiuterà il cliente a saperne di più su di voi e sul vostro lavoro. Inoltre potrete inserire i vostri account social negli appositi campi. Potrete anche inserire un prezzo minimo ed uno massimo.

• Nella sezione orari d’apertura potrete impostare  gli orari di apertura e chiusura della vostra struttura per ogni giorno della settimana.

• Nella sezione data evento potrete impostare la data di inizio e di fine evento negli appositi campi

• Nella sezione prezzi e servizi prenotabili potremo inserire prodotti su prenotazione, inserendo il nome, la descrizione, il prezzo. Inoltre abilitando il tasto alla destra del prezzo potremo rendere il prodotto prenotabile anche nella sezione prenotazioni. Inoltre potrete aggiungere una categoria personalizzata.

• Nella sezione prenotazione darete la possibilità ai clienti di prenotare. Inoltre nella sezione sottostante disponibilità potrete aggiungere per ogni giorno della settimana un fascia oraria con i posti prenotabili a disposizione.

• Nella sezione prezzi prenotazione ed impostazioni potrete impostare il prezzo di base per le vostre prenotazioni, il prezzo per il fine settimana ed una scadenza(quanto tempo aspettare il pagamento del cliente dopodichè la prenotazione sarà annullata). Inoltre potrete abilitare la prenotazione istantanea la quale verrà confermata in automatico. Potrete anche scegliere le opzioni di pagamento (solo contrassegno, online e contrassegno, solo online). Potrete impostare un numero massimo ed uno minimo di clienti per prenotazione.

• In questa sezione impostazioni sezione coupon potrete impostare il codice sconto da visualizzare per la vostra struttura.

• In quest’ultima sezione invece potrete mostrare alcuni dei vostri prodotti in sovraimpressione nella pagina del negozio. A questo punto non vi resterà altro che cliccare su anteprima.

Traduci

Allergeni

Latticini

Ogni prodotto in cui viene usato il latte: yogurt, biscotti, torte, gelato e creme varie.

Uova

Uova e derivati che le contengono come: maionese, emulsionati, pasta all’uovo.

Anidride solforosa e solfiti

Cibi sott’aceto, sott’olio e in salamoia, marmellate, funghi secchi, conserve ecc.

Sedano

Sia in pezzi che in preparati per zuppe, salse e concentrati vegetali.

Sedano

Si può trovare nelle salse e nei condimenti, specie nella mostarda.

Lupini

Presenti in cibo vegan sotto forma di: arrosti, salamini, farine e similari.

Cereali

Cereali, grano, segale, orzo, avena, farro, kamut, inclusi ibridati e derivati.

Crostacei

Marini e d’acqua dolce:gamberi, scampi, aragoste, granchi e simili.

Soia

Prodotti derivati come: latte di soia, tofu, spaghetti di soia e simili.

Sesamo

Semi interi usati per il pane, farine anche se lo contengono in minima percentuale.

Pesce

Prodotti alimentari in cui è presente il pesce, anche se in piccole percentuali.

Molluschi

Canestrello, cannolicchio, capasanta, cozza, ostrica, patella, vongola, tellina, ecc.

Frutta a guscio

Mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci pecan, anacardi, pistacchi.

Arachidi

Snack confezionati, creme e condimenti in cui vi sia anche in piccole dosi.